COME NASCE LA VOCE
La voce umana è un suono e come tutti i suoni si forma e si propaga attraverso delle vibrazioni. Nel nostro caso, le vibrazioni delle corde vocali.
Per comprendere meglio prendiamo ad esempio le corde di una chitarra. Montate e messe in tensione sulla chitarra, se pizzicate, percosse o comunque sollecitate vibrano. Le vibrazioni producono un suono. Il suono verrà messo in ulteriore evidenza dalla cassa di risonanza (o cassa armonica) della chitarra che amplificherà il suono delle corde sollecitate; ma non solo. La cassa, in base alla struttura e dimensioni ci metterà del suo arricchendo il suono. Ecco perchè ci sono chitarre da 100 € e chitarre da 5.000 €. Il legno usato e la forma della cassa contribuiscono a produrre un suono più o meno bello.
Detto ciò, partiamo dal presupposto che le corde della chitarra producono una vibrazione e quindi un suono in base alla lunghezza e lo spessore della corda utilizzata. Per cui una corda più spessa (cioè con una sezione maggiore) produrrà un suono più grave, una corda con una sezione più sottile produrrà un suono più acuto.
Poi subentra la lunghezza della corda. A parità di sezione, una corda più lunga produrrà un suono più grave di una corda più corta.
Questa premesse elementare serve per meglio chiarire come funzionano le corde vocali. Se una donna ha una voce più acuta di un uomo è perchè le corde di una donna sono generalmente più corte e più sottili di quelle di un uomo. Ovviamente le corde vocali non producono un unico suono. Ma tutta una serie di suoni data dalle diverse posizioni che le corde vocali possono assumere. Le vibrazioni (suoni) prodotti poi, saranno amplificati e arricchiti dalla nostra cassa di risonanza. Senza entrare in dettagli e specificare i risuonatori ecc. parliamo della nostra testa come la cassa di risonanza della nostra voce. Un pò come la cassa della chitarra di cui abbiamo parlato innanzi.
Da qui una considerazione fondamentale. Inutile cercare di ottenere dei suoni dalle nostre corde vocali che non siano fisicamente possibili.
sarebbe come se un chitarrista montasse la corda più sottile di una muta di corde al posto di quella più spessa cercando di ottenere dalla corda sottile il suono di quella spessa, senza modificarne la lunghezza.
Quel chitarrista verrebbe preso per pazzo.
Di conseguenza, non si capisce perchè certi cantanti si ostinano a cercare delle note nelle proprie corde che per la loro struttura fisica è impossibile.
O meglio si capisce, certi cantanti e talvolta certi insegnanti non conoscono e non pensano che anche il canto è legato ad elementari principi fisici noti e invariabili.
Infatti un medico foniatra o otorino, attraverso un esame specialistico possono misurare le dimensioni delle corde vocali e di li stabilire quanto e come quelle corde possono vibrare e quali e quante note possono raggiungere. Stabilendo così l'estensione di quelle corde.
Per meglio comprendere il tutto abbiamo preso ad esempio la chitarra. Anche perchè la chitarra la conosciamo tutti e perchè quello che succede in una chitarra mentre la si suona è visibile.
Le corde vocali invece no. Stanno all'interno del nostro corpo, nella laringe, e non siamo in grado di vedere quello che succede quando produciamo dei suoni per cantare o parlare. Salvo che non ci si rivolga ad uno specialista che attraverso un esame specialistico ci faccia vedere le nostre corde vocali in movimento.
E' per questo motivo che in questa pagina del sito ci sono dei collegamenti a immagini o filmati che possono aiutarci nel conoscere meglio il nostro apparato fonatorio. Buona navigazione
CORDE VOCALI IN FONAZIONE : https://www.youtube.com/watch?v=Gv4evDGLgjQ
LE ACCIUGHE FANNO BENE ALLA VOCE ??!!?? Una considerazione. Abbiamo visto i video sopra linkati. Da qui una considerazione. Cosa si intravede sotto le corde in movimento che si aprono e si chiudono??? La trachea! Che va a finire nei polmoni. Per cui chiunque ci dica di ingerire improbabili pozioni magiche perchè andranno a finire sulle corde detergendole e aiutandoci a cantare, rispondiamogli pure che sulle corde vocali non va a finire nulla di ciò che ingeriamo. Nei filmati è visibile l'epiglottide. Una barriera che dirotta il cibo nell'esofago evitando che vada a finire sulle corde vocali e nella trachea. Vi immaginate voi come si può cantare con una bella acciuga nella trachea????? |